Lo smaltimento delle acque piovane

Per questo sarebbe utile riuscire a realizzare un impianto per recuperare l’acqua piovana.

Vediamo di seguito come realizzare un impianto di recupero acque piovane, in modo da poter avere a disposizione un bel po’ di acqua da riutilizzare nel momento in cui ce ne sia il bisogno.

Il sistema di grondaie e pluviali per la raccolta delle acque piovane

Per raccogliere e riutilizzare l’acqua piovana bisogna per prima cosa dotarsi di un sistema di grondaie e pluviali in grado di raccogliere l’acqua piovana che cade su tetti, balconi, terrazze, tettoie e su tutte le superfici che coprono la struttura.

Fondamentali sono le grondaie, i pluviali e le scossaline: tutti elementi necessari per fare in modo di captare tutta l’acqua piovana. Grazie a questi sistemi, si proteggono in modo efficace i muri da sporcizia, dalla formazione di chiazze e striature e soprattutto dalle infiltrazioni.

Dopo aver individuato tutte le superfici impermeabili che vogliamo utilizzare come aree di captazione dell’acqua piovana ed averle allestite a dovere con grondaie, scossaline e pluviali, bisogna riuscire a convogliare tutta l’acqua piovana mediante un sistema di canali di gronda.

Tutto il sistema deve far sì che l’acqua venga convogliata e fatta confluire nel filtro mediante i pluviali e/o reti di tubazioni opportunamente predisposte. E’ di fondamentale importanza anche valutare bene la pendenza delle gronde.

Dove convogliare e conservare l’acqua piovana?

Quali solo le soluzioni migliori per raccogliere e conservare l’acqua piovana? Prima di decidere come e dove conservare l’acqua piovana è opportuno precisare che nel passaggio dall’impianto di captazione a quello di conservazione è necessario che l’acqua venga ripulita con un filtro, che può essere installato in punti diversi dell’impianto: di solito il filtro va installato direttamente sulla tubazione terminale che raccoglie tutti i pluviali, ovvero sul collettore di scarico.

Infine parliamo dello stoccaggio dell’acqua. In questo caso si utilizzano dei serbatoi appositamente progettati che variano di capacità dai 3.000 fino ai 100.000 litri. Per la scelta di un serbatoio c’è da prendere in considerazione diverse variabili: l’estetica ma anche la capacità di accumulo, il posto dove posizionarlo, la zona geografica e se c’è rischio congelamento, la conformazione dell’impianto. Bisogna scegliere anche e soprattutto se utilizzare un serbatoio interno o esterno, perché in base a questa scelta c’è il susseguirsi delle diverse attività da realizzare per la messa in opera, dallo scavo al sistema di tubature.

Infine per il prelievo e l’utilizzo dell’acqua solitamente si utilizzano delle pompe autoadescanti o sommerse elettriche o pompe autonome con pannello solare fotovoltaico dedicato.

Materiali per grondaie e pluviali

Il sistema di tubazioni formato da grondaie e pluviali può essere realizzato con vari tipi di materiali:

  • acciaio zincato;
  • acciaio inox;
  • alluminio e sue leghe;
  • PVC rigido;
  • rame;
  • zinco titanio